HOW TO PERFORM A CHIN UP TRACTION WITH THE FFITNESS MULTIFUNCTION TOWER
Non sai come utilizzare la Power Tower FFitness? Anche se non sei un esperto, con quale accorgimento, puoi svolgere nel modo corretto le trazioni chin up: FFitness di indica come eseguire il tuo esercizio.
Non è mai facile utilizzare correttamente la Chin Up Power Tower: a volte si pensa sia un acquisto inutile oppure, altre volte, si eseguono esercizi senza un programma ben definito senza ottenere alcun risultato.
Ricorda, anzitutto, che la chin-up consente di sviluppare la zona superiore della schiena e i bicipiti, attraverso un esercizio che si presenta simile al pull-up, dal cui differisce unicamente nella presa: se in quest’ultimo la barra di trazione va afferrata con la presa prona, le chin-up si eseguono con i palmi delle mani rivolti verso il corpo dell’atleta, con una impugnatura detta supina.
Svolgere le Chin-Up alla perfezione non è semplice, anche se atleti e ginnasti fanno sembrare tutto facile. In realtà l’attività è faticosa e richiede uno sforzo fisico che va a migliorare la forza e la struttura dei muscoli dorsali della parte alta della schiena e dei bicipiti, ancor più se si abbinano degli esercizi particolari adatti a intensificare l’allenamento della parte superiore del corpo stimolando almeno una dozzina di muscoli chiave.
La diffusione e la popolarità dell’esercizio sono dovute al fatto che, da quando si attua la fase di stacco da terra, si allenano contemporaneamente più muscoli: con la presa si allenano gli avambracci, con l’alzata i bicipiti e per la corretta esecuzione è necessario usare il core durante l’intero movimento.
Il vantaggio principale riguarda, però, l’allenamento dei muscoli della parte superiore della schiena, sollecitando una dozzina di muscoli e la connessione tra il movimento delle scapole e la muscolatura del collo è importante per la stabilizzazione dell’articolazione della spalla.
Anche se stai svolgendo altri allenamenti e quindi altri esercizi, è fondamentale avere muscoli forti ed equilibrati da entrambe le parti e il controllo, ottenibile con le Chin-Up, aiutano a prevenire le lesioni e a migliorare lo sviluppo nel lungo periodo.
Ecco alcuni consigli per svolgere correttamente una trazione chin up:
1. distendi in alto le braccia e afferra la sbarra con i palmi delle mani rivolti verso l’interno, più o meno in linea con le spalle;
2. tendi le braccia alla sbarra e cerca di avvicinare le scapole, come se volessi provare a comprimere un oggetto al loro interno;
3. per migliorare il core e lavorare sulla stabilizzazione, spingo l’ombelico verso l’interno, cercando di avvicinarlo alla colonna vertebrale;
4. inizia la trazione sollevandoti verso la sbarra, piegando i gomiti e contemporaneamente abbassando le scapole cercando di controllare la posizione delle spalle;
5. una volta che hai portato il mento oltre la sbarra, mantieni la posizione per qualche secondo prima di iniziare a scendere lentamente e in modo controllato (la fase di discesa dovrebbe durare circa 2-3 secondi).
Se trovi difficoltà puoi cercare una guida online che, mediante un filmato, mostri l’esercizio.
Per un principiante o per chi ha un peso robusto, arrivare col mento alla sbarra, anche senza superarla, è un obiettivo importante: non bisogna scoraggiarsi se non si riesce a salire oltre. L’importante in questa fase non è tanto concentrarsi sulla posizione del mento, ma sull’intero movimento.
Se hai trovato utili questi consigli, condividi l'articolo con chi si allena in casa e lascia un commento per suggerimenti e domande!