PROLONGED SEDENTITY? HOW TO AVOID WEIGHT GAIN, TOXINS AND CHOLESTEROL
La sedentarietà è uno dei mali che affliggono la nostra società, soprattutto in questo momento storico e per chi è costretto a lavorare in ufficio e non ha mai tempo libero per dedicarsi a se stesso, per andare in palestra o per svolgere qualche esercizio in casa. Ma quali sono i rischi della sedentarietà prolungata? E come combatterla, anche allenandosi in casa?
La sedentarietà a cui siamo siamo stati o siamo costretti, ha un ruolo importate sul controllo del peso, del colesterolo, della glicemia, dello stress e anche del peso.
La prolungata sedentarietà determina una riduzione del dispendio energetico e la perdita del tono e del trofismo della muscolatura scheletrica, ovvero della massa magra che è quella metabolicamente attiva. Purtroppo, nel tempo, anche di altri organi e apparati possono essere vittime di una progressiva perdita di efficienza.
L'esercizio fisico, tra i tanti effetti favorevoli sulla salute, incide anche in molti aspetti del metabolismo, con miglioramento dei parametri metabolici, con aumento del metabolismo basale, attivazione del tessuto grasso bruno, miglioramento della regolazione neuroendocrina, aumento della sensibilità insulinica, riduzione della tendenza all’iperglicemia, riduzione di trigliceridi e colesterolo LDL, perdita di peso corporeo, con riduzione della massa grassa e aumento della massa magra metabolicamente attiva.
Come evitare l’aumento di peso “da sedentarietà”?
Bisogna effettuare attività fisica regolarmente, meglio ogni giorno, dedicando un po’ del proprio tempo della giornata, con la consapevolezza che è una scelta di vita per il proprio benessere.
Pertanto, è necessario trascorrere del tempo con la motivazione giusta nel fare almeno circa 30 minuti al giorno di esercizi fisici di attività di tipo aerobico, abbinata ad attività di potenziamento muscolare, utilizzando un attrezzo fitness come panche e torri, su cui svolgere esercizi mirati. Infatti, se non si hanno a disposizione un tapis roulant o una cyclette a casa, si può fare corsa sul posto e tanti tipi di esercizi anche calistenici, abbinati al sollevamento di pesi che a casa non mancano mai.
All'esercizio fisico è necessario anche abbinare una corretta alimentazione, perché, di contro, si rischia di annullarne gli effetti benefici. Sarebbe ottimale una dieta di tipo Mediterraneo, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Se si ha fame, stando sempre a casa senza grandi impegni, si è portati a introdurre spesso del cibo: è, allora, sì a verdure crude come snack, che danno quel senso di sazietà e quegli antiossidanti con i loro vari colori, tipici dei nutrienti della dieta Mediterranea, che difendono anche contro l’infiammazione.
Se hai trovato utili questi consigli, condividi l'articolo con chi si allena in casa e lascia un commento per suggerimenti e domande!