Cardio fit training, gli obiettivi
Scaricare la tensione, sviluppare la resistenza cardiovascolare, migliorare la capacità respiratoria: ecco la seduta di cardio training. Ma quanto tempo deve durare e a quale intensità?
Quanto deve durare una seduta di cardio fit training, soprattutto se eseguita in casa? Di cosa si tratta?
È una particolare tipologia di allenamento fitness e wellness, principalmente aerobico e di tipo total body, che permette di scaricare le tensioni sviluppando la resistenza cardiovascolare e migliorando la capacità respiratoria. Dunque, è concepito per:
a. migliorare l'efficienza corporea, con particolare riferimento ai sistemi cardiovascolare e respiratorio, ma senza trascurare gli effetti positivi sul metabolismo, sulle articolazioni, sul cervello e sull'umore;
b. tonificare sia le braccia che i glutei quando giù di tono;
c. dimagrire, grazie alla sua capacità di far bruciare i grassi.
Ecco alcuni allenamento di cardio fit training, in base a differenti obiettivi.
Ripresa dell'attività sportiva o riabilitazione
Lo scopo di questo allenamento è mantenersi in forma fisica e limitare l'accumulo di grassi.
Attività: camminata (anche con tapis roulant), ciclismo in piedi e seduti
Intensità: bassa
Durata: si consiglia di iniziare con una sessione di 30 minuti al giorno e poi passare a 45 minuti (almeno 3 volte alla settimana per ottenere dei risultati).
Perdita di peso
Lo scopo di questo allenamento è di bruciare calorie.
Attività: running (anche con tapis roulant), cyclette, ellittica
Intensità: media
Durata: si consiglia una sessione di 40 minuti per 2 - 3 volte alla settimana, poi aumentare la durata e la frequenza dell'allenamento secondo la propria progressione.
Hight performance
Lo scopo di questo allenamento è di aumentare la capacità cardiovascolari e polmonari, dunque la resistenza fisica.
Attività: sprint, interval training, cycling
Intensità: elevata
Durata: si consiglia una sessione di 20 / 30 minuti per 2 - 3 volte alla settimana con un tempo di recupero di 48 ore tra ogni seduta.