Tapis roulant -

Qual è differenza tra tapis roulant e camminatori?

Le principali differenze tra tapis roulant e camminatore riguardano la struttura e la velocità.

Ad esempio, il camminatore ha una velocità massima che solitamente raggiunge i 6 km/h, rendendolo perfetto per una camminata veloce. È ideale se vuoi rimanere attivo, ridurre lo stress e non cadere nella tentazione del divano. Al contrario, il tapis roulant può arrivare anche a 20 km/h o 25 km/h, rendendolo adatto a chi desidera intensificare progressivamente l'allenamento, migliorando tonicità e resistenza. Inoltre, il tapis roulant permette anche di camminare, adattandosi a diversi livelli di allenamento.

La velocità del motore

La velocità del motore è una delle caratteristiche fondamentali per entrambi gli attrezzi. È consigliabile evitare motori al di sotto di 1 cavallo (750 W), poiché potrebbero compromettere le prestazioni nel lungo periodo.

Ad esempio, un motore da 1,25 cavalli permette al tapis roulant di raggiungere una velocità di 12 km/h, consentendo sia di camminare che di correre. Un motore da 2,5 cavalli (1864 W), invece, consente di raggiungere 16-20 km/h, oltre a permettere una camminata comoda.

Per il camminatore, un motore da almeno 1,25 cavalli (950 W) è necessario per garantire prestazioni ottimali e una velocità massima tra 6 e 10 km/h. Tutti i tapis roulant e camminatori FFitness sono dotati di motori superiori a 1 cavallo, per un uso continuativo e prestazioni elevate.

Differenze di struttura e funzionalità

In generale, il tapis roulant è dotato di manici o poggiamani con cardiofrequenzimetro e elastomeri, essenziali per sostenere il ritmo più intenso di una corsa. Maggiore è la velocità massima, maggiore sarà il numero di elastomeri per un'adeguata ammortizzazione.

Il camminatore, invece, può avere una struttura più snella e compatta, pur mantenendo caratteristiche simili a quelle del tapis roulant, come il poggiamani o addirittura un portaoggetti.

Tapis roulant elettrico o magnetico?

Il tapis roulant elettrico offre un allenamento completo, perfetto sia per la corsa che per la camminata, grazie agli elastomeri e ai sistemi di ammortizzazione. Il motore permette di regolare la velocità e l'inclinazione, per allenare gambe, glutei e migliorare la resistenza cardiovascolare.

Il tapis magnetico, privo di motore, si basa sulla forza delle gambe dell'utente. La resistenza si regola tramite una valvola magnetica posta vicino al volano, mentre l'inclinazione deve essere modificata manualmente.

Il tapis magnetico è adatto solo per la camminata leggera, mentre il tapis roulant elettrico consente un allenamento aerobico più intenso, che rassoda e tonifica gambe e glutei, stimola il sistema respiratorio e migliora la circolazione sanguigna. Inoltre, il cardiofrequenzimetro presente nei tapis roulant elettrici ti aiuta a monitorare il battito cardiaco durante l'allenamento.

Il tapis magnetico, senza motore e elastomeri, potrebbe creare stress sulla parte lombare, mentre il modello elettrico assicura un allenamento sicuro, senza rischi per la schiena e le caviglie.

Quale modello scegliere?

Se stai cercando un camminatore compatto per una camminata lenta, i modelli FLTP6381 (tapis roulant camminatore) e FLTP6380 o FLTP638A (camminatori) sono perfetti per te. Sono ideali se desideri un attrezzo che occupi poco spazio ma che ti permetta comunque di rimanere attivo e in forma.


Lascia un commento