Tapis roulant -

Tapis roulant: problemi, difetti e soluzioni possibili

Se hai trovato utili questi consigli, condividi l'articolo con chi si allena in casa e lascia un commento per suggerimenti e domande!

tapis roulant tapiroulant motore rumoroso come risolvere problema (1)

Quali sono i problemi più frequenti segnalati dai clienti sull'uso del tapis roulant? Sono molti, ma tutti di facile risoluzione: ecco qualche utile indicazione che puoi eseguire autonomamente, senza eseguire resi affrettati o assillare il venditore (magari si tratta solo di rodare il nastro del tapis o di lubrificare il tapis o di togliere un po' di polvere).

IL NASTRO VA A SCATTI
Se il nastro del tapis avanza a scatti senza utente, potrebbe essere necessario la sostituzione della scheda o del motore o di tutte e due. Se il tapis va a scatti con la persona sopra mentre lo utilizza, molto probabilmente è un problema di tensionamento del nastro o di cinghia del motore lenta: è necessario regolare il nastro, tirando, secondo le indicazioni apposite, il rullo del nastro.

IL TAPIS FA SALTARE LA CORRENTE
In questo caso, bisogna controllare gli altri elettrodomestici e, se sono tutti sono correttamente installati e non presentano difetti, allora la scheda è andata in corto e va sostituita.

IL NASTRO È TUTTO SPOSTATO DA UN LATO
Devi semplicemente registrare il nastro con la chiavetta in dotazione, secondo le indicazioni fornite dal venditore.

COMPARE UNA TELA BIANCA SOTTO IL NASTRO DEL TAPIS
Il nastro del tapis si può sfilacciare o si può staccare la tela “bianca” posta sotto il nastro “nero”: in questo caso bisogna sostituire il nastro. Una della cause può essere l’usura e la mancata lubrificazione dello stesso. La lubrificazione della tavola del tapis allunga la vita al motore e al nastro del tappeto.

IL TAPIS PRODUCE UNA SCOSSA ELETTRICA
In alcuni modelli di tapis roulant potrebbe essere presente la messa a terra (un filo con una vite che va ben stretta).

IL NASTRO PRODUCE UN RUMORE CADENZATO
È assolutamente normale: si tratta del rumore procurato dalla giuntura del nastro del tapis (striscia orizzontale o obliqua) al suo passaggio sul rullo anteriore e posteriore.
Dopo i primi mesi di utilizzo il rumore andrà diminuendo in quanto lo spessore della giuntura del nastro si assottiglierà.
Inoltre, se il rumore è più veloce, esso può essere determinato da un parziale rigonfiamento / deformazione del nastro stesso che non inficia assolutamente l'uso o la prestazione: per ripristinare il nastro, occorre solo utilizzare il tapis con regolarità per un paio di mesi.
Il rumore potrebbe essere provocato anche da una errata camminata sul tapis: magari si corre strisciando troppo i piedi invece di alzare le ginocchia.

IL NASTRO SLITTA
Devi tensionare nel modo corretto il nastro: se il nastro non si può ulteriorormente tensionare, vuol dire che ha perso la sua elasticità e va sostituito oppure è necessario controllare la cinghia del motore.

ESCE UNA POLVERE NERA IN FONDO AL NASTRO
La polverina nera potrebbe derivare dalla cinghia del motore ed è assolutamente normale nei primi periodi di utilizzo.
Potrebbe trattarsi anche del nastro o potrebbero essere le scarpe running utilizzate per correre sul tapis (magari si corre strisciando troppo i piedi invece di alzare le ginocchia).

LA VELICITA' SI VARIA DA SOLA
Ci potrebbe essere un pulsante incastrato/incantato oppure bisogna cambiare la scheda del motore.

LA FASCIA CARDIO NON FUNZIONA
Ricorda che il tapis deve essere posizionato lontano da fonti elettromagnetiche (tralicci della luce, wi-fi , radiosveglie ecc..) che potrebbero dare fastidio alla trasmissione dati fascia-console del tappeto.
La fascia deve essere indossata a pelle sotto il petto ed eventualmente non legga i dati bisogna umidificare i 2 sensori con la saliva o con del cotone e alcol.

Se hai trovato utili questi consigli, condividi l'articolo con chi si allena in casa e lascia un commento per suggerimenti e domande!


Lascia un commento